

Ho atteso più di una una settimana per proporre questa brevissima cronaca dei miei incontri con alunni e docenti a Roma in occasione dei Romafil 2013 sperando di poter reperire qualche foto da inserire a corredo, ho persino inserito un appello su Face Book. Non è arrivato nulla.
E allora ho pensato di procedere ugualmente per rendere omaggio a chi si è tanto prodigato perchè questi incontri avessero luogo con successo.
Devo solo ,con rammarico, rilevare che alla tre giorni del " Progetto giovani " a Roma come del resto a Milano, non viene mai dato il giusto risalto. Non è inserita nel programma , non viene citata in nessuna occasione. Eppure "costa" parecchio in termini economici , organizzativi ed umani a Poste Italiane , alla Federazione e ai Circoli e alle Scuole che vi aderiscono. La promozione di " Filatelia e Scuola " forse meriterebbe di più.

I piccoli e meno piccoli ospiti con cui ho avuto il piacere di incontrarmi sono stati circa 450.
Venerdì 18 ottobre ho incontrato i ragazzi di
Roma- Tor Sapienza
Zagarolo
Roma - Serafico
Roma - Ospedale Bambin Gesù
![]()
Sabato 19 ottobre ho incontrato
una scolaresca di Formia
un'altra scolaresca di Roma
![]()
Domenica 20 ottobre c'è stato l'incontro con
i ragazzi di Massafra
e, a sorpresa con un gruppo di ragazzi delle superiori aderenti al progetto " Comenius "

Gli incontri si sono svolti, come d'abitudine, nell' Area Giovani situata all'ingresso principale del Palazzo dei Congressi
![]()
Agli ospiti ho proposto, come di consueto, la mia presentazione suddivisa in cinque parti
Brevissima storia della comunicazione

La nascita del francobollo fra storia e leggenda

Le caratteristiche del francobollo

Il francobollo come veicolo di messaggi pubblicitari e sociali

Alcune curiosità


I ragazzi hanno seguito con interesse e partecipazione e poi sono ... partiti per la Caccia al tesoro che quest'anno è stata ripristinata con successo.


Ed ora un grazie a :
soprattutto nella persona di Emanuela Agamennone che si è prodigata perchè i " flussi " dei piccoli ospiti fossero gestiti al meglio
che io ho rappresentato come responsabile nazionale del " Progetto Scuola "
i commercianti filatelici

che hanno fornito la disponibilità a supportare la Caccia al tesoro
e infine, ma soprattutto, i ragazzi e i loro accompagnatori che si sono comportati in modo corretto, educato e partecipativo ed hanno dato un tocco di vivacità giovanile alla manifestazione.
Un grazie anche a chi mi ha chiesto di inviare una copia del mio materiale. Ho già provveduto e spero che possa essere utile.
Grazie a tutti, davvero !
Mariagrazia De Ros