| 
       
  | 
  ||||||
  | 
 
FSFI Notizie 2018
Dicembre 2018
Conferenza filatelica a Salerno dal titolo: “Il Caffè… Filatelico”
                
                Riceviamo e con piacere pubblichiamo informativa del prossimo evento a Salerno che si 
				terrà il prossimo 15 dicembre 2018 dalle ore 12:30 alle ore 15:30, organizzato 
				dall'Associazione Salernitana di Filatelia e Numismatica presso la sede del Caffè 
				Letterario Diaz 19 in Salerno.".
				Di seguito uno stralcio del comunicato stampa del Presidente Sergio Mendikovic:
				"Si è giunti alla 6a edizione della manifestazione SalernoPhil, che prosegue nel percorso divulgativo, 
				iniziato nel 2013, della cultura e dello studio della filatelia.
				Questa progettualità è stata sempre ben presente in tutte le edizioni, andando ad avere la presenza, 
				di volta in volta, di relatori di caratura nazionale e non solo provenienti dal mondo filatelico, 
				in sinergia anche con il sistema accademico universitario, col fine di attuare una divulgazione semplice 
				ed accattivante della nostra passione: il Francobollo. 
				L’evento del prossimo 15 dicembre vuole intraprendere una visione espositiva rivolta anche ad un pubblico 
				non filatelico. 
				Per l’occasione sono stati approntati una apposita cartolina celebrativa ed uno speciale annullo filatelico, 
				realizzato da Poste Italiane, a testimonianza dell’evento."
				In allegato il depliant creato per la manifestazione. 
		
Mostra filatelica : “E’ bello stare Insieme”
                
                Riceviamo e con piacere pubblichiamo informativa del prossimo evento la cui inaugurazione 
				è prevista per il prossimo sabato 15 dicembre 2018, alle ore 10:00 fino alle ore 12:00. 
				La mostra - organizzata dal Circolo Filatelico Culturale A. Tassoni sito in Viale Monte 
				Kosica 91 41122 Modena - durerà fino al possimo 15 gennaio 2019 e rispetterà i seguenti
				orari: sabato e domenica dalle 09:00 alle 12:00, giovedì dalle 14:00 alle 18:00. 
				Sarà possibile prendere visione di ben 84 collezioni.
		
Mostra filatelica : “Il Natale nella filatelia”
                
                Riceviamo e con piacere pubblichiamo informativa del prossimo evento la cui inaugurazione 
				è prevista il prossimo 18 dicembre 2018, alle ore 10:00, a Palazzo dei Leoni a Messina.
				Di seguito comunicato stampa: 
				Per festeggiare il 40° di fondazione, il Circolo Filatelico “Peloritano”, in sinergia con la Città Metropolitana, 
				ha programmato una mostra, “Il Natale nella filatelia”, che rimarrà fruibile a Palazzo dei Leoni dal 18 dicembre 
				2018 al 6 gennaio 2019.  Per l’occasione, i filatelisti del “Peloritano” metteranno in vetrina una selezione di 
				collezioni natalizie; ma non solo: per fare conoscere la filatelia tematica in particolare ai giovani, verrà infatti 
				esposta anche una sezione su illustri personaggi storici messinesi (Felice Bisazza, Giuseppe La Farina, Giovanni Pascoli 
				e Salvatore Quasimodo).  Durante l’intera durata della “Giornata della filatelia”, quella inaugurale del 18 dicembre, 
				i soci del “Peloritano saranno a disposizione del pubblico per illustrare caratteristiche e pezzi postali delle varie 
				tematiche in esposizione. L’ingresso (orari 9-13 e 16-19, sabato solo mattina, domenica e festivi chiuso) è gratuito. 
				Nella stessa giornata, all’interno di Palazzo dei Leoni sarà allestito (dalle ore 10 alle ore 16) un Ufficio distaccato 
				di Poste Italiane che sarà dotato, oltre che dei vari prodotti postali, di un annullo speciale figurato, il cui bozzetto 
				è stato realizzato dall’arch. Nino Principato. Verrà inoltre predisposta una cartolina speciale natalizia “tutta messinese” 
				che farà da pendant al timbro e che sarà possibile affrancare utilizzando i due nuovi francobolli ordinari delle Serie 
				tematica “Le Ricorrenze” dedicati proprio al Santo Natale. Il Direttivo del Circolo Filatelico ha deciso di fare un 
				“omaggio” ai cittadini regalando questo cartoncino ricordo a ogni visitatore, unitamente a un pieghevole informativo
				sull’organizzazione della manifestazione. Un momento particolare, per il sodalizio culturale, che potrà poggiare le simboliche 
				40 candeline su una torta “tricolore” e ricordare anche la figura del suo fondatore e presidente per oltre un trentennio: 
				il terzo Premio “Pippo Fonseca”, anima del Circolo Filatelico Peloritana fino alla scomparsa nel 2009, sarà quest’anno assegnato 
				a una personalità di spicco delle nostra città che ha contribuito alla crescita culturale di Messina.
				La mostra filatelica, che sarà inaugurata il 18 dicembre alle ore 10, sarà presentata in una conferenza stampa prevista 
				venerdì 14 dicembre 2018 alle ore 11 nella sede della Città Metropolitana di Messina.
		
La dichiarazione dei DIRITTI UMANI nei francobolli in occasione del 70° anniversario (1948-2018)
                
                Riceviamo e con piacere pubblichiamo informativa del prossimo evento a Rovereto 
				la cui inaugurazione si terrà il prossimo 10 dicembre 2018 alle ore 18:00, organizzato 
				dal Circolo Culturale Numismatico Filatelico Roveretano.".
				Di seguito comunicato stampa creato per l'evento: COMUNICATO STAMPA
 
		
Novembre 2018
			
				
                
                Riceviamo e con piacere pubblichiamo informativa del prossimo evento relativo alla 
				Esposizione presso il Museo Sacrario delle Bandiere delle Forze Armate Vittoriano in Roma
				dal 15 ottobre al 9 dicembre 2018, dal martedì al venerdì ore 09.30/16.00, sabato e 
				domenica 09.30/11.45 e 13.30/18.00.
 Ingresso gratuito. Via dei Fori Imperiali. 
				Tel. 06/47355002
				In allegato il depliant creato per la manifestazione. 
		 
Convegno: "Caduti e decorati Rosetani della prima e seconda guerra mondiale. Filatelia nella prima e seconda guerra mondiale"
				
				Riceviamo e con piacere pubblichiamo la locandina del prossimo Convegno a Roseto degli Abruzzi
				previsto dal 10 al 17 novembre 2018 dal titolo:"Caduti e decorati Rosetani della prima e seconda guerra mondiale. 
				Filatelia nella prima e seconda guerra mondiale" 
				In allegato il depliant creato per la manifestazione.
				
		
XII Memorial Correale 10 ed 11 Novembre 2018 a Gragnano (NA)
                
                Riceviamo e con piacere pubblichiamo informativa del prossimo evento a Gragnano
                (NA) che si terrà dal 10 all'11 novembre 2018 organizzato dall’Associazione Circolo “Tempo Libero” 
				di Castellammare di Stabia denominata "XII Memorial Correale".
                Di seguito comunicato stampa creato per l'evento: COMUNICATO STAMPA
            
        
XV Edizione Convegno filatelico EppanPhil
				
				Riceviamo e con piacere pubblichiamo comunicato stampa del prossimo evento:
				Sabato 17 novembre 2018 nella sala Raiffeisen di Appiano (BZ) si terrà la quindicesima 
				edizione della "EppanPhil". 
				Sono in offerta ancora alcuni francobolli personalizzati austriaci con i cartelli di Trattoria del Alto Adige disegnati da Heinrich Simmerle.
				La manifestazione è aperta dalle 9 - 13. Ingresso libero.
				Informazioni e prenotazioni:
				Oswald von Troyer Tel.+39 348 2418359 email: eppanphil@briefmarke.it
				Rufin Schullian Tel. +39 347 1169160 email: info@briefmarke.it
				
		
Manifestazione Filatelica: "Incontro commemorativo nel centenario della Grande Guerra"
                
                Riceviamo e con piacere pubblichiamo informativa del prossimo evento patricinato
                A.F.I. ASSOCIAZIONE FILATELICA NUMISMATICA ITALIANA “Alberto Diena” relativo alla 
				manifestazione filatelica del prossimo 9 novembre 2018 che si terra alle ore 
				16.00 presso il Salone della Casa della Carita della parrocchia di San Frumenzio 
				in via Cavriglia 8 di Roma, per commemorare i 100 anni dalla fine della Grande Guerra.
				La struttura di San Frumenzio ha organizzato da anni l’attivita degli anziani in 
				Laboratori e tra questi e attivo quello per la Filatelia. La presenza dell'Associazione 
				in questo laboratorio ha portato recentemente a suggerire una manifestazione per quel 
				Centenario; la giornata vedra la presenza 4 oratori iscritti all’AFI su un totale di otto.
				Invitiamo tutti i collezionisti ad aderire numerosi all'evento.
				In allegato il depliant creato per la manifestazione. 
		 
Mostra Filatelica: "Filatelia e Fumetti".
				
				Riceviamo e con piacere pubblichiamo le locandina del prossimo evento previsto per il 
				prossimo 9 novembre 2018 relativo alla mostra Filatelica e premiazione con il seguente tema: "Filatelia e Fumetti".
				
 In allegato il depliant creato per la manifestazione. 
				
		
Mostra documentaria: uomini in trincea 1914 - 1918
                
                Riceviamo e con piacere pubblichiamo informativa del prossimo evento a Rovereto
                previsto dal 2 al 17 novembre 2018 organizzato dal Circolo Culturale Numismatico   
				 Filatelico Roveretano dal titolo: Mostra documentaria: uomini in trincea 1914 - 1918
                Di seguito comunicato stampa creato per l'evento: COMUNICATO STAMPA
            
        
Mostra fine prima guerra mondiale: "Centenario 1918 - 2018: la vittoria".
				
				Riceviamo e con piacere pubblichiamo le locandina del prossimo evento a Genova previsto per 
				un periodo che va dal 3 al 30 novembre 2018 
 relativo alla mostra fine della prima 
				guerra mondiale: "Centenario 1918 - 2018: la vittoria".
				Di seguito comunicato stampa creato per l'evento: COMUNICATO STAMPA
				
		
Mostra storico-filatelica: "Per grazia ricevuta - la grande guerra negli ex voto dipinti"
				
				Riceviamo e con piacere pubblichiamo le locandina del prossimo evento ad Imola previsto 
				per il prossimo 4 novembre 2018 relativo alla mostra storico-filatelica: "per grazia 
				ricevuta - la grande guerra negli ex voto dipinti". 
				In allegato l'invito a prendere parte alla manifestazione. 
				
		
Ottobre 2018
Celebrazioni ufficiali per il Centenario della fine della Grande Guerra a Noale.
				
				
				Riceviamo e con piacere pubblichiamo le locandina del prossimo evento a Noale previsto 
				per un periodo che va dal 29 ottobre all'11 novembre 2018 relativo alle celebrazioni 
				ufficiali per il Centenario della fine della Grande Guerra. 
				In allegato i manifesti creati per la manifestazione. 
				
		
La Grande Guerra 1915/1918 "In memoria dei fidardensi"
                
                Riceviamo e con piacere pubblichiamo informativa del prossimo evento a Castelfidardo
                (AN) dal 27 ottobre all'11 novembre 2018 in collaborazione con il Circolo
                Culturale Filatelico Numismatico "F. Matassoli" denominata La Grande Guerra 1915/1918
                "In memoria dei fidardensi".
                Di seguito comunicato stampa creato per l'evento: COMUNICATO STAMPA
            
        
Celebrazioni per il cinquecentenario della morte di Pellegrino Prisciani (1435 ca - 1518)
                
                Riceviamo e con piacere pubblichiamo informativa del prossimo evento a Modena
                dal 26 ottobre 2018 al 16 marzo 2019 la cui inaugurazione è prevista per il prossimo
				26 ottobre, alle ore 15:00, presso l'Archivio di Stato a Modena.
				
                Di seguito comunicato stampa creato per l'evento con il dettaglio delle attività previste: COMUNICATO STAMPA
            
        
21° mostra sociale U.F.N.E.R. - Omaggio ad Attilio Imolesi
                
                Riceviamo e con piacere pubblichiamo la locandina del prossimo evento a Cesena che si 
				terrà dal 27 ottobre al 1 novembre 2018 organizzato dal'Unione Filatelica Numismatica 
				Emilia - Romagna relativo alla 21° mostra sociale U.F.N.E.R.
				In allegato il depliant creato per la manifestazione.
            
        
Esposizione di documenti e cimeli storici della prima guerra mondiale. Corrispondenza dal fronte dei soldati leoniceni.
                
                Riceviamo e con piacere pubblichiamo la locandina del prossimo evento a Lonigo che si 
				terrà dal 27 ottobre al 4 novembre 2018 relativo alla prossima esposizione di 
				documenti e cimeli storici della prima guerra mondiale. Corrispondenza dal fronte dei soldati leoniceni.
				In allegato il depliant creato per la manifestazione.
            
        
Mostra Filatelica Numismatica "Il mare ed il suo entroterra"
				
				Riceviamo e con piacere pubblichiamo la locandina del prossimo evento a Sestri Levante
				il prossimo 26, 27 e 28 ottobre 2018 organizzato dal Circolo  Filatelico Numismatico
				"Baia delle Favole" relativo alla mostra di filatelia e numismatica "Il mare ed il suo entroterra"
				In allegato il depliant creato per la manifestazione.
				
		
Mostra nel Centenario della Grande Guerra a Padova.
				
				
				Riceviamo e con piacere pubblichiamo le locandina del prossimo evento a Padova previsto per 
				un periodo che va dal 15 al 25 ottobre 2018 
 relativo alla mostra nel Centenario 
				della Grande Guerra presso il Museo della Terza Armata in via Altinate 59.
				In allegato i manifesti creati per la manifestazione.
				
		
Incontro dibattito sul libro con gli autori del libro: "Le carte sparse: corrispondenze garibaldine di Ippolito Nievo. Approfondimenti di storia postale siciliana 1859 - 1861"
				
				Riceviamo e con piacere pubblichiamo la locandina del prossimo evento a Palermo previsto per 
				il prossimo 20 ottobre 2018 organizzato dall'Unione Filatelica Siciliana e dell'Associazione 
				Italiana di Storia Postale relativo alla presentazione del libro: "Le carte sparse: corrispondenze garibaldine 
				di Ippolito Nievo. Approfondimenti di storia postale siciliana 1859 - 1861". Saranno presenti gli autori Alberto
				Barcella e Pietro Amorelli
				In allegato il depliant creato per la manifestazione.
				
		
Mostra Filatelica: "Incontriamoci a Pordenone: l'uomo, l'arte e la vite."
                
                Riceviamo e con piacere pubblichiamo informativa del prossimo evento a Pordenone
                previsto per il prossimo 21 ottobre 2018 in collaborazione con il Centro
                Filatelico e Numismatico pordenonese dal titolo: "Incontriamoci a Pordenone: l'uomo, l'arte e la vite."
                Di seguito comunicato stampa creato per l'evento: COMUNICATO STAMPA
            
        
XXIV Edizione della mostra di filatelia, numismatica e cartofilia a Rovereto
				
				Riceviamo e con piacere pubblichiamo la locandina del prossimo evento a Rovereto
				il prossimo 5, 6 e 7 ottobre 2018 organizzato dal Circolo Culturale Filatelico Numismatico
				Roveretano relativo alla XXIV Edizione della mostra di filatelia, numismatica e cartofilia.
				In allegato il depliant creato per la manifestazione.
				
		
Settembre 2018
GENOVA 2018
				
				Riceviamo e con piacere pubblichiamo la locandina del prossimo evento il  
				28 e 29 settembre 2018  relativo al prossimo convegno commerciale a Genova.
				
Per prendere visione nel percorso per raggiungere la sede dello Stadio RDS si 
				invitano gli interessati a selezionare il seguente link:: 
				PERCORSO
				
		
Giornata AICAM 2018
				
				Riceviamo e con piacere pubblichiamo la locandina del prossimo evento il  
				29 settembre 2018 organizzato dal Circolo Filatelico Culturale A. Tassoni 
				relativo alla prossima giornata di scambi AICAM 2018.
				In allegato il depliant creato per la manifestazione.
				
		
Memorial Nello Bagni concorso filatelico CIFO@Net 2018
				
				Riceviamo e con piacere pubblichiamo informazioni relative al prossimo concorso filatelico 
				CIFO@Net 2018
				: 
				Il “Memorial Nello Bagni” è un evento espositivo organizzato dall’Associazione Filatelica Numismatica
				Bolognese congiuntamente al CIFO l’Associazione dei Collezionisti Italiani di Francobolli Ordinari
				(CIFO) riservato alla classe FIP di di Storia Postale e Filatelia Tradizionale Classica, Moderna e
				Contemporanea e di Filatelia Tematica.
				L’evento nasce per commemorare il Prof. Nello Bagni nel decennale dalla prematura scomparsa e si
				avvarrà della piattaforma organizzativa della manifestazione filatelica virtuale “Competitiva”
				denominata CIFO@Net organizzata dal CIFO negli anni 2014, 2015, 2016 e 2017.
				La partecipazione è aperta a collezionisti, italiani o stranieri, senza restrizione alcuna.
				La manifestazione si esplica secondo la doppia modalità definita “Competitiva” e di “Gradimento del
				Pubblico”
				Viene inoltre data l’opportunità di sottoporre la Collezione senza limiti di estensione, ovvero con
				numero illimitato di fogli; ad una Giuria qualificata, come è nella filosofia del CIFO@Net,
				presentandola in forma virtuale tramite la piattaforma informatica CIFO@Net sul sito www.cifo.eu;
				modalità di partecipazione che si intende quindi “Competitiva”.
				Una seconda modalità di valutazione è data dal libero giudizio del pubblico che visitando la piattaforma
				CIFO@Net sceglierà la collezione preferita ed inoltrerà il proprio voto tramite email.
				Per maggiori ragguagli invitiamo i collezionisti filatelici interessati a seguire l'evoluzione del concorso 
				ed a quelli interessati a partecipare a prendere visione dei regolamenti e della relativa modulistica 
				selezionando la seguente pagina web 
Informazioni Concorso
				
				
		
MOSTRA "MESSAGGERI DELL'ARTE" FILATELIA REPUBBLICA DOMINICANA
				
				Riceviamo e con piacere pubblichiamo la cartolina postale del prossimo evento e relativo comunicato stampa 
				che si terra presso lo Spazio Filatelia San Silvestro a Roma: Organizzazione a cura dell'Ambasciata 
				della Repubblica Dominicana in Italia, Istituto Postale Dominicano ed Associazione 
				Filatelica Numismatica Italiana "A. Diena". 
				E' stato predisposto per l'evento un annullo filatelico, in occasione dell'inaugurazione, sempre presso 
				lo Spazio di San Silvestro in Roma, disponibile il prossimo 19 settembre 2018 alle ore 18:00.
				La mostra sara visitabile tutte le mattine dal 20 al 29 settembre.
				Si comunica, inoltre, che presso lo SPAZIO FILATELIA ROMA SAN SILVESTRO, 
				l'Associazione Filatelica e Numismatica Italiana "Alberto Diena" mette a disposizione dei collezionisti 
				un servizio gratuito di stime e perizie filateliche e numismatiche nelle mattinate del 20, 21, 24, 25 e 
				26 settembre dalle ore 10:00 alle ore 12:00.
				MESSAGGIO DEL DIRETTORE GENERALE
				In occasione della celebrazione del 1500 anniversario del primo francobollo postale della Repubblica 
				Dominicana, l’Istituto Postale Dominicano presenta l’esposizione “Messaggeri dell’Arte”, che mostra una 
				selezione di francobolli emessi in onore ai pittori e scultori dominicani.
				Con quest’evento diamo continuita al nostro impegno di far conoscere l’arte dominicana al di la delle 
				frontiere nazionali, presentando una prospettiva dell’arte del nostro Paese, con le multiformi trasformazioni 
				estetiche che, dalla fine del secolo XIX fino alla fine del XX, hanno arricchito il discorso artistico locale, 
				intessuto di molteplici complessita sociali, ideologiche e culturali.
				In questa esposizione ci proponiamo di mostrare il francobollo postale come un elemento fondamentale 
				dell’atmosfera delle immagini quotidiane che, insieme agli emblemi nazionali, formano il repertorio dei 
				simboli che meglio rappresentano un paese. Il francobollo e un documento storico e un tipo d’espressione 
				visuale, spesso di grande bellezza e indiscutibile valore estetico, che trascende quelli tradizionalmente considerati nelle Belle Arti.
				Dr. Modesto Guzman - Direttore Generale Istituto Postale Dominicano - Repubblica Dominicana
				Si invitano tutti gli appassionati ed i collezionisti filatelici a prendere parte all'evento. Ingresso libero.
				Si allega alla presente comunicazione l'allegato di cui di seguito:  Invito 
				Ambasciata Dominicana 
				
		
FESTA DEL BORGONUOVO – SETTIMO TORINESE
				
				Riceviamo e con piacere pubblichiamo la locandina del prossimo evento previsto dal 20 al 23 settembre 2018 
				organizzato dall'Associazione Borgo Nuovo, A.T. Pro Loco.
				In allegato il depliant creato per la manifestazione.
				
		
13^ Giornata Tassiana presso il Museo dei Tasso e della Storia Postale
				
				Riceviamo e con piacere pubblichiamo la locandina del prossimo evento ed il comunicato stampa che si terra presso il Museo dei Tasso e della Storia Postale:
				MUSEO DEI TASSO E DELLA STORIA POSTALE
				Via Cornello 22 - 24010 Camerata Cornello -BG- Tel.e fax: 0345-43479 - info@museodeitasso.com - www.museodeitasso.com
				Domenica 23 settembre 2018, a partire dalle ore 10.00, presso il borgo di Cornello (Camerata Cornello, Bergamo) si terra la 13^ Giornata Tassiana, un giorno di incontri, studio e aggiornamento sulla storia della famiglia Tasso e sulla storia postale.
				La Giornata Tassiana e una giornata dedicata allo studio e agli aggiornamenti sulla storia della famiglia Tasso, la storia postale e le attivita svolte dal Museo e dall'Associazione degli Amici del Museo dei Tasso e della Storia postale durante il 2018 e quelle previste per il 2019.
				All'interno dell'evento, che iniziera alle ore 10.00 nel borgo di Cornello, e prevista la relazione del prof. Bonaventura Foppolo circa l’iscrizione posta nella Chiesa di Cornello sulla parete a fianco della cappella che fu di proprieta dei Tasso e riguardante la visita a Cornello del Maresciallo Federico Thurn und Taxis nel 1849.
				Seguira la presentazione del volume «Per essere quest’ufficio la chiave dell’Italia e Germania...». La famiglia Taxis Bordogna e le comunicazioni postali nell’area di Trento e Bolzano (sec. XVI-XVIII) - «Da dieses Amt der Schlussel fur Italien und Deutschland ist...». Die Familie Taxis Bordogna und die Postverbindungen im Raum Trient und Bozen vom 16. bis zum 18, risultato del lavoro di ricerca della dott.ssa Francesca Brunet ricercatrice presso l’Universita di Innsbruck sul ramo dei Taxis Bordogna
				di Trento e Bolzano. 
				Il libro di Francesca Brunet indaga la storia del casato dei Taxis Bordogna, che controllo le stazioni postali lungo il corso dell’Adige di Trento e Bolzano dal XVI al XVIII secolo. Si tratta di una storia lunga quasi tre secoli: dall’inizio del Cinquecento, quando il ramo Taxis Bordogna venne inaugurato dal matrimonio di Bonus Bordogna ed Elisabeth Taxis, fino all’incameramento del feudo, e quindi alla “statalizzazione” delle poste, avvenuta negli anni Sessanta del Settecento. Una storia che si intreccia con quella delle sovranita e delle configurazioni statuali entro cui la famiglia si trovo a gestire le propria attivita: l’impero, la contea del Tirolo, il principato vescovile e la citta di Trento. Il volume si divide in due parti: la prima e dedicata alla storia della famiglia e del feudo postale, la seconda si propone di ricostruire gli aspetti piu propriamente economici e materiali della storia della posta trentina in eta moderna. Il lavoro ricostruisce un tassello di un grande sistema europeo di comunicazioni postali, all’interno del quale la piccola Trento e la famiglia Taxis Bordogna, che per quasi 300 anni ne possedette il feudo postale, ricoprirono un ruolo di assoluto rilievo. Inoltre, interverra il miniaturista bergamasco Simone Algisi per raccontare il suo lavoro e la collaborazione intercorsa con il Museo e si svolgera la visita guidata alla mostra “L’evoluzione animale” in cui e esposta la collezione filatelica tematica di Giuseppe Morabito, donata al Museo dalla moglie Maria Adelaide Gigli e dal nipote Mario Gigli. La collezione segue il percorso evolutivo della vita animale sulla terra abbinando alla bellezza, all’originalita ed alla rarita dei francobolli il lavoro di studio sulla zoologia, la paleontologia e la geologia che Giuseppe Morabito ha svolto tra gli anni Sessanta, Settanta e Ottanta del Novecento.
				Infine, alle ore 16.00 si terra la visita guidata gratuita al borgo di Cornello e al Museo.
				La Giornata Tassiana e organizzata dal Museo dei Tasso e della Storia postale e dal Comune di Camerata Cornello in collaborazione con l'Associazione Amici del Museo dei Tasso e della Storia L’evento rientra nelle Giornate Europee del Paesaggio del 2018 che quest’anno hanno come tema. “l’Arte di condividere”. Gli hashtag ufficiali della giornata sono: #GEP2018 #artedicondividere #EuropeForCulture
				La partecipazione e libera e gratuita.
				Per informazioni:
				Tel. 0345 43479, e-mail info@museodeitasso.com, sito internet www.museodeitasso.com
				
		
Agosto 2018
BORGOTARO E PARMA: la Posta antica ed i francobolli 5/12 Agosto 2018 Borgo Val di Taro: Museo delle Mura
				
				Riceviamo e con piacere pubblichiamo la locandina del prossimo evento a Borgo Val di 
				Taro, presso il  Museo delle Mura, dal 5 al 12 agosto 2018: 
				Dal 5 al 12 Agosto 2018, il Gruppo Studi Filatelici Borgo Taro organizza presso il 
				Museo delle Mura di Borgo Val di Taro (PR), una mostra di storia postale dal titolo Borgotaro 
				e Parma, la Posta Antica ed i Francobolli. 
				Borgotaro o Borgo Val di Taro, capitale del Fungo Porcino, ha avuto in passato una posizione 
				rilevante di Stazione di Posta. Posta al confine del Ducato di Parma. Già all’inizio del XVII 
				secolo il “Borgo” venne indicato nelle principali guide postali come stazione di posta per i 
				corrieri provenienti da Milano, Venezia, Parma e diretti a Genova. Il Duca di Parma Francesco 
				Farnese, nel 1720, vi stabilì l’apertura di una Posta dei Cavalli che Napoleone elevò, nel 
				1808, a Direzione postale. Maria Luigia nel 1816 modificò la Direzione postale in Cancelleria 
				che dal 1827 venne associata alla Posta dei Cavalli. Dal 1 Giugno 1852 anche a Borgotaro si 
				introdusse l’uso dei francobolli del Ducato di Parma per le corrispondenze. 
				Nella Mostra Enrico Dallara e Liliano Lamberti esporranno due collezioni del Ducato di Parma 
				una sul “Borgo” e l’altra su “Parma”. 
				La mostra sarà aperta sabato 5 Agosto dalle 17,30 alle 19,00 e poi con orari diversi 
				dal 6 al 12 Agosto.
				Nelle giornate del 6, 11 e 12 agosto sarà possibile prenotare visite guidate con gli espositori
				
		
Annullo Filatelico a Reino (BN) in occasione degli eventi commemorativi del centenario della fine della Grande Guerra
				
				Riceviamo e con piacere pubblichiamo la locandina del prossimo evento a Reino (BN), 
				presso il Palazzo Meomartini, sabato 11 agosto 2018: 
				SABATO 11 AGOSTO , in REINO, (BN) uno speciale ANNULLO FILATELICO in occasione 
				degli eventi commemorativi del centenario della fine della Grande Guerra.
				Nella giornata dell’11 Agosto il ricco ed articolato Programma di Eventi 
				allestito nel piccolo ma vivacissimo paese sannita,  prevede, di mattina, 
				una solenne cerimonia di intitolazione di una Terrazza panoramica ad un Soldato 
				Reinese che nella Grande Guerra, per il coraggio dimostrato, meritò sul campo 
				una Medaglia al Valor Militare mentre nel pomeriggio vi sarà una Conferenza 
				storica – coordinata dal giornalista Tullio Calzone -  su “La Grande Guerra che 
				cambiò il Mondo”  con illustrissimi Relatori che verranno appositamente da fuori: 
				il prof. Aldo Mola da Torino, il Generale di Corpo di Armata dei Carabinieri 
				Massimo Iadanza da Verona, il Colonnello dell’Esercito  Antonio Zerrillo da 
				Alba (CN).
				In tale contesto, dalle ore 14,15 alle ore 18.15 presso lo storico Palazzo 
				Meomartini, sede del Comune, sarà aperto al pubblico il servizio di ANNULLO 
				SPECIALE FILATELICO che utilizza l’apposito bellissimo Logo distintivo delle 
				Commemorazioni Reinesi, selezionato in un concorso di creatività indetto la 
				scorsa primavera dal Comune di Reino.
				L’Associazione Culturale Universitas Terrae Reginae, promotrice dell’annullo, 
				per l’occasione ha selezionato e fatto ristampare una serie di 4 cartoline 
				storiche di panorami reinesi, alle quali si aggiungono 1 panorama attuale di 
				Reino con l’intera valle del Tammaro ed il Taburno sullo sfondo, 2 cartoline 
				della Chiesa della Santissima Annunziata come era fino agli anni ’40 del 1900 e 
				come è ora e i tre bozzetti primi classificati nel concorso di creatività già 
				richiamato.
				Il kit completo si compone di 10 cartoline, che potranno essere acquistate anche 
				singolarmente.
				Sarà inoltre  pubblicato in numero ridotto di esemplari (150, di cui solo 120 per 
				la vendita) un bellissimo  ‘Album’ con la raccolta delle 8 cartoline relative a Reino 
				e Il solo Logo vincitore, impreziosito da una copertina che richiama la brochure con 
				la quale è stato presentato e diffuso il programma di Eventi commemorativi di Reino, 
				contenente 8 annulli.
				Le cartoline, già affrancate con francobolli a tema, e l’Album completo, potranno 
				essere storicizzate da un Annullo Speciale Filatelico disponibile presso lo stand di 
				Poste Italiane che sarà allestito nel Palazzo Comunale.
		
Maggio 2018
				170^ ANNIVERSARIO DELLA BATTAGLIA DI CURTATONE E MONTANARA DEL 29 MAGGIO 1948
				
			
				Riceviamo e con piacere pubblichiamo la locandina del 170^ anniversario 
				della Battaglia di Curtatone e Montanara del 29 maggio 1948, che si 
				terrà nei seguenti giorni: 20, 25, 26, 29 maggio 2018.
				Per informazioni si prega di rivolgersi a: Segreteria Organizzativa - Comune di 
				Curtatone - Ufficio Cultura Montanara - Piazza Corte Spagnola, 3 Tel. 0376358128, 
				fax 0376358039 Email: cultura@curtatone.it			
				
				In allegato la comunicazione/invito.								
		
				
				POSTA MILITARE - LE CARTOLINE DELLA GRANDE GUERRA
				
			
				Riceviamo e con piacere pubblichiamo l'evento di Posta Militare di cartoline sulla grande guerra
				previsto dal prossimo 17 maggio 2018, con chiusura prevista fino al 24 maggio 2018.			
				
				In allegato la comunicazione/invito.								
		
				GIORNATA DELL'AMICIZIA FILATELICA
				
			
				Riceviamo e con piacere pubblichiamo l'evento organizzato dal Gruppo 
				Filatelico Numismatico "Achille Marazza" previsto per il 13 maggio 2018.
				
				La manifestazione è giunta alla sua X emissione ed è previsto un programma articolato.
				
				In allegato la comunicazione/invito fornita dal Circolo.								
		
MOSTRA FILATELICA “IL NOSTRO AMICO FRANCOBOLLO”
				
			
				COMUNICATO STAMPA
				
				Alle ore 15.00 del giorno 9 maggio 2018, a conclusione dell’8° anno 
				consecutivo del Progetto Filatelia e Scuola tenuto presso l’ISTITUTO 
				COMPRENSIVO PIAZZA DE CUPIS – ROMA, si terrà la cerimonia del taglio 
				del nastro tricolore che inaugurerà la mostra filatelica “IL  NOSTRO 
				AMICO FRANCOBOLLO”.  
				
				Inserito nel POF della Scuola, con la partecipazione di tutte le discipline 
				curricolari, il progetto ha coinvolto un insieme di 16 classi tra III, IV e V 
				per un totale di 340 alunni e 33 docenti.
				La mostra si articola in due diversi settori per un complessivo di venti 
				pannelli messi a disposizione da Poste Italiane-Filatelia:
				
				-	1° settore: esposizione delle riproduzioni grafico-pittoriche di 
				francobolli, accompagnate con le loro caratteristiche, realizzate dagli 
				alunni delle classi terze, sulle tematiche programmate dagli insegnanti;
				
				-	2° settore: esposizione dei francobolli relativi alle tematiche 
				programmate per le classi quarte e quinte.
				Hanno aderito al Progetto: Poste Italiane-Filatelia; Federazione fra le 
				Società Filateliche Italiane; Associazione Filatelica Numismatica 
				Italiana “Alberto Diena”; Vaccari Filatelia-Editoria; L’Informazione del 
				Collezionista; Francesco Maria Amato Editore; Fischer; CIFO, 
				Associazione Salernitana di Filatelia e di Numismatica, AISP, CIFT, 
				USFI e Catalogo Specializzato.
				L’ingresso della mostra è libero con il seguente orario: -	dal lunedì al venerdì dalle ore 10,00 – 16,00
				
				Mezzi pubblici dalla stazione Termini: 
				-	tram 14 (scendere ultima fermata di Via Prenestina), quindi autobus 
				n° 112, 313, 314 (scendere Piazza Cesare De Cupis)
				
				Contatti: Referente del progetto: 339.6135320 Scuola: 06. 2280672
				E-mail: isufajdjana@hotmail.it Referente del Progetto Filatelia e Scuola
				Insegnante di Religione Cattolica
				Dott.ssa Djana ISUFAJ
				
			
								
		
ANNULLO FILATELICO CENTENARIO PRIMA GUERRA MONDIALE
				
				Riceviamo e con piacere pubblichiamo la locandina ed il comunicato fornitoci dal
				Circolo culturale numismatico filatelico roveretano nella persona di Nereo Costantini:
				Abbiamo il piacere di comunicare che all'interno delle manifestazioni previste per 
				l'adunata nazionale Alpini di Trento, anche Rovereto è interessata da vari e 
				significativi momenti. Inquesto contesto, in modo autonomo, il Circolo culturale 
				numismatico filatelico roveretano partecipa con una propria iniziativa denominata 
				-Centenario della Prima Guerra mondiale- predisponendo per il giovedì 10 maggio 
				un annullo filatelico in kit di 5 cartoline rappresentative dei luoghi più significativi 
				(orario dell'annullo 9.00- 14.00).
 Il materiale sarà disponibile presso gli spazi 
				allestiti di via Dante o su specifica richiesta. In allegato locandina
		
CONVEGNO STORICO FILATELICO: R.S.I. STORIA E FILATELIA
				
				    
				
				Riceviamo e con piacere pubblichiamo la locandina ed con il programma 
				dettagliato del prossimo Convegno Storico Filatelico dal titolo "R.S.I.: 
				Storia e Filatelia" organizzato dall'A.FI.R.S.I. - Associazione dei Filatelisti
				per lo Studio delle Emissioni e della Storia Postale nel periodo della R.S.I. 
				previsto per il 5 maggio 2018. 
				
				Per prendere visione nel dettaglio del Comunicato Stampa dell'Associazione si 
				invitano gli interessati a selezionare il seguente link: 
				COMUNICATO STAMPA
		
MOSTRA MERCATO DI COLLEZIONISMO MILITARE: NORD EST COLLEZIONA
				
				    
				
				Con piacere riceviamo e pubblichiamo quanto comunicato da Ivo Fossati relativo 
				al prossimo Convegno di Pordenone, che si svolgerà il 5 ed il 6 maggio 2018 
				su degli ambienti di circa 10.000 mq, con oltre 200 espositori, di cui in allegato 
				volantini informativi.
		
Aprile 2018
TOSCANA 2018
				
			
				Riceviamo e con piacere pubblichiamo dall'ASPOT, Associazione per lo 
				Studio della Storia Postale Toscana, il prossimo convegno filatelico 
				numismatico cartofilo previsto per il prossimo 14 aprile.
				
				L'evento si terrà presso il Palazzo delle Esposizioni, Piazza G. Guerra, 
				ad Empoli; l'ingresso è gratuito e verranno rispettati i seguenti orari: 
				09:00 - 19:00.
				
				Sito ufficiale: www.ilpostalista.it
				
				In allegato la comunicazione cortesemente fornita dall'Associazione.
								
		
RICORDO DI NINO BARBERIS
				
			
				Il Circolo Filatelico G. Marconi e l’AICAM organizzano il 14 e 15 aprile 2018 negli spazi espositivi presso il Comune di Sasso Marconi 
				
RICORDO DI NINO BARBERIS nell’anno centenario della nascita
				A questo ricordo parteciperanno anche le Associazioni: 
				
CIFT Centro Italiano Filatelia Tematica
				
UICOS Unione Italiana Filatelisti Olimpici e Sportivi
				
ANCAI Associazione Nazionale Collezionisti Annullamenti Italiani
				
CIFR Centro Filatelia Resistenza
				
AISF Associazione Italiana Scout Filatelia
				
ATFT Associazione Triveneta di Filatelia Tematica
				
				Per il programma dettagliato si invita a prendere visione del volantino allegato alla presente comunicazione
				
				Sarà disponibile una affrancatura meccanica postale predisposta per l’occasione ed uno specimen gratuito.
				
				Essendo la manifestazione dedicata al centenario della nascita di Nino, la parte espositiva sarà in pratica costituita solo da collezioni da lui concepite e  predisposte.			
				
								
		
Marzo 2018
					CARTOLINA UFFICIALE DELLA 49^ FESTA DEI CILIEGI IN FIORE
				
				
				Si segnala la seguente iniziativa, organizzata dal Gruppo Filatelico "Città di Vognola", 
				in occasione della Festa dei Ciliegi in Fiore 2018.
				A Vignola nel pomeriggio di sabato 31 marzo presso lo stand del Gruppo Filatelico Città di 
				Vignola (ex mercato ortofrutticolo – viale Mazzini) sarà disponibile una cartolina ricordo 
				con annullo speciale su illustrazione del noto designer di fumetti, l’artista vignolese 
				Roberto Baldazzini. 
				L’autore sarà presente per autografare le cartoline.
				
				
								
		
ANAUNIAFIL 2018
				
				
				Il Circolo Filatelico e Numismatico Clesiano, con il patrocinio 
				dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Cles, organizza Anauniafil 
				2018, manifestazione interregionale filatelica numismatica e 
				collezionistica, presso l'Oratorio di Cles, il prossimo 18 marzo, dalle 
				ore 09:00 alle ore 16:00.
				Per prendere visione nel dettaglio del Comunicato Stampa del Circolo si 
				invitano gli interessati a selezionare il seguente link: 
				COMUNICATO STAMPA
				
				L’ingresso alla mostra è gratuito.
				
					
		
OMAGGIO A SALVATORE CORREALE
				
				
				In collaborazione con Maurizio Cuomo, Direttore responsabile di Liberoricercatore.it, il portale 
				informativo della “Città delle Acque”: storia, cultura, natura e tradizioni stabiesi, con il 
				patrocinio della Federazione fra le Società Filateliche Italiane, parteciperà Poste Italiane e 
				sarà disposto un servizio temporaneo di annullo filatelico speciale, sabato 17 marzo dalle ore 9 
				alle 13, recante la dicitura Salvatore Correale, Presidente del Circolo Filatelico e Numismatico 
				"Tempo Libero", a 5 anni dalla scomparsa.
				
Sarà presente Elena Alessandra Anticoli De Curtis.
				
In collaborazione con la Presidente dell'Associazione Antonio De Curtis, in arte Totò, Elena Alessandra Anticoli De Curtis,  saranno emesse 5 cartoline a tiratura limitata, per celebrare l’uomo, il mito, la maschera, il genio Antonio De Curtis.
				
In anteprima il libro: "Mille Lire al mese"
				Sabato 17 marzo, presentazione a cura degli esperti studiosi di nummi cartacei e monetari Gaetano Russo e 
				Giovanni Ardimento del libro: "Mille Lire al mese". Tre secoli di storia raccontati da una banconota.
				
								
		
SCOMPARSA DI SERGIO BARGAGLI
				
				
				La Federazione fra le Società Filateliche Italiane partecipa al lutto.
				Venerdì 9 Febbraio 2018 alle ore 8,00 si è spento a Montevarchi SERGIO BARBAGLI, Presidente del Circolo Filatelico, Numismatico ed Hobbies vari “Benedetto Varchi”, rapidamente stroncato da una terribile malattia. Barbagli era nato a Montevarchi il 24/03/1941. Nel 1976 viene costituito il Circolo Filatelico Benedetto Varchi e lui ne fu eletto Presidente, incarico rinnovato fino al mese di dicembre scorso, quando, al momento del rinnovo delle carche sociali, aveva manifestato la necessità di non essere rieletto causa problemi insorti nella moglie, che gli avrebbero impedito di svolgere il suo lavoro come aveva sempre fatto. Per questo motivo il nuovo C.D. lo nominò Presidente Onorario del Circolo, carica che non è riuscito a godersi.
				Dalla sua costituzione Sergio Barbagli ha guidato la nostra Associazione in una infinità di eventi nella nostra Città di Montevarchi, dalle annuali mostre filateliche, alla organizzazione di alcune mostre filateliche giovanili, al coinvolgimento delle scuole locali in un annuale concorso di disegno dal Tema “Il Carnevale dei ragazzi a Montevarchi”. Proprio in questa fase ci ha lasciato, la stessa mattina nella quale dovevamo allestire la mostra in occasione del 64° Carnevale. In tutte queste iniziative era prevista la realizzazione di speciali annulli filatelici. Generalmente la nostra attività ha visto coinvolta l’Amministrazione Comunale, varie Associazioni locali, in quanto prevalentemente aventi come tema la comunità di Montevarchi, aspetti di vita cittadina, personaggi locali, altri eventi particolari. Tuttavia come non ricordare la nostra collaborazione con il Comune di Perinaldo (Imperia) il 22/11/1997 in occasione del lancio della sonda spaziale verso Titano, in onore dell’astronomo di quel paese Gian Domenico Cassini, ovvero la realizzazione del cofanetto sovrastampato dell’Istituto Poligrafico dello Stato dal titolo “Montevarchi, città d’arte”.
				Negli ultimi tempi Sergio appariva un po’ stanco, preoccupato, per la salute della moglie, diceva lui. Poi abbiamo scoperto che teneva nascosto un problema che, poi, in modo piuttosto rapido, ce lo ha portato via.
				Carissimo Sergio tu sei stato una guida per tutti noi. Tu che hai saputo coniugare la tua passione per la filatelia con eventi della nostra società, spesso mettendo in disparte anche la famiglia, tu che sei riuscito ad andare avanti, troppo spesso anche da solo o quasi, tu che hai reso la nostra Associazione come un punto di riferimento per la crescita culturale e morale della nostra città, rimarrai sempre nei nostri cuori e nei nostri ricordi come un miraggio. D’ora in avanti ci adopereremo per emulare le tue iniziative, il tuo instancabile lavoro, ma rimpiangeremo sempre la tua voglia di fare, la tua compostezza ed il tuo silenzio.
				In questo triste momento per i tuoi familiari e per noi che abbiamo condiviso tante soddisfazioni e tenti problemi, vogliamo esprimere il nostro più sentito ringraziamento per tutto quello che ci hai insegnato e per darci la forza di continuare il lavoro che tu hai svolto,
				Franco Storri
				
					
		
[2019] [2018] [2017] [2016] [2015] [2014] [2013] [2012] [2011] [2010] [2009] [2008] [2007] [2006] [[2005] [2004]