Federazione fra le Società Filateliche Italiane
Fondata nel 1919 - Aderente alla FIP Fédération Internationale de Philatélie









 

 In primo piano

Aggiornamento del 28.05.2023

Collezionismo: 58° Memorial Correale a Castellammare di Stabia


Il Circolo Filatelico Numismatico “Tempo Libero” comunica che sabato 3 e domenica 4 giugno 2023 si terrà la 58° edizione della mostra mercato di numismatica, filatelia e collezionismo di vario genere, in memoria del defunto presidente Salvatore Correale.
L'evento si svolgerà presso lo spazio espositivoadibito presso la ex Tendostruttura Comunanel in viale Puglia n. 4 a Castellammare di Stabia, in provincia di Napoli. A disposizione area ristoro con specialità locali, adiacente alla Tendostruttura per i visitatori vari parcheggi privati custoditi e videosorvegliati
L'ingresso è gratuito ed a disposizione parcheggio privato della struttura alberghiera, videosorvegliato e custodito.
Orari: sabato 3 dalle ore 09:00 alle 18:00; domenica 4 giugno 2023 dalle ore 09:00 alle 12:00.

Finalestense 2023 - Cartolina commemorativa di Giuseppe Pederiali


Il Circolo Filatelico Numismatico Finalese organizzerà, in collaborazione con il Comune di Finale Emilia, il prossimo sabato 10 giugno 2023 nell'ambito della Manifestazione Finalestense 2023, con ubicazione davanti all'Ufficio Postale in via Trento Trieste, la distribuzione di una cartolina commemorativa con annesso annullo speciale figurato per commemorare i dieci anni della scomparsa dello scrittore Giuseppe Pederiali (1937-2013).
La cartolina continuerà ad essere disponibile per tutta la giornata di sabato 10 e domenica 11 giugno prossimo venturo

Mostra storico postale e documentaristica: Storia della Posta di Castelfranco Veneto


Il Circolo Filatelico Numismatico Noalese, in collaborazione con l'Associazione Italiana di Storia Postale, l'Associazione per lo Studio della Storia Postale e la Città di Castelfranco Veneto organizzerà dal 28 maggio al 18 giugno 2023 una mostra storico postale e documentaristica sul seguente argomento: "Storia della Posta di Castelfranco Veneto".
L'evento si terrà presso la Galleria del Teatro Accademico di Castelfranco Veneto.
Saranno osservati i seguenti orari:
- da mercoledì a venerdì: dalle ore 16:00 alle ore 19:00;
- sabato, domenica e festivi: dalle ore 10:00 alle ore 12:30 e dalle ore 16:00 alle ore 19:00;
- lunedì e martedì: chiusura.
Ingresso gratuito.

Giappone nei Francobolli


Il Circolo Filatelico e Numismatico Meldolese, a cura di Takako Muraki, con il patrocinio dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Mendola e del Consolato Generale del Giappone a Milano sta organizzando la seguente manifestazione: “Giappone nei Francobolli”.
L'inaugurazione è avvenuta lo scorso 20 maggio alle ore 17:30 presso la Galleria Michelacci a Meldola e sarà visitabile dal pubblico fino al 4 giugno prossimo venturo.
La mostra è articolata in un percorso di 35 pannelli e presenta più di 1500 francobolli originali divisi per le varie tematiche, selezionate dalla curatrice Takako Muraki, nel corso di un’attenta e approfondita ricerca.
Saranno osservati i seguenti orari: martedì, mercoledì, venerdì e sabato dalle ore 16:30 alle 19:00; domenica dalle ore 10:00 alle ore 12:00 e dalle ore 16:30 - 19:00.

PHIL-Italia 4.0 2023



PHIL-Italia 4.0 2023 è una manifestazione filatelica virtuale a carattere competitivo, organizzata dal CIFO (Collezionisti Italiani Francobolli Ordinari) e patrocinata dalla Federazione fra le Società Filateliche Italiane (FSFI), che avrà luogo nel periodo maggio - giugno 2023.

REGOLAMENTO
La manifestazione è disciplinata dal Regolamento federale Manifestazioni e Giurie, nonché dalle norme FIP per la valutazione delle collezioni, e comprende le seguenti Sezioni e Classi.

SEZIONI
- Esposizione di qualificazione (EQ)

CLASSI - Aerofilatelia
- Astrofilatelia
- Filatelia fiscale
- Filatelia tematica
- Filatelia Tradizionale classica (fino al 1900)
- Filatelia Tradizionale moderna (1900-1945)
- Filatelia Tradizionale contemporanea (>1945)
- Filatelia Tradizionale diacronica
- Interofilia
- Maximafilia
- Storia postale classica (fino al 1900)
- Storia postale moderna (1900-1945)
- Storia postale contemporanea (>1945)
- Storia postale diacronica
- Filatelia aperta

Per ulteriori informazioni si prega di visitare il sito creato ad hoc per la Manifestazione, aggiornato con tutte le informazioni del caso.

22° Premio Internazionale di Filatelia Tematica Musicale 'Augusto Massari'




Il 22° Premio Internazionale di Filatelia Tematica Musicale 'Augusto Massari' sarà assegnato a Vasto in occasione dell'Esposizione Filatelica Nazionale VASTOPHIL 2023 in programma dal 15 al 17 settembre 2023.
Il 22° Premio Internazionale 'Augusto Massari' è organizzato dal Circolo Filatelico Vastophil 'Rino Piccirilli' secondo il regolamento emanato dal CIFT (Centro Italiano di Filatelia Tematica) ed è posto sotto il patrocinio della Federazione tra le Società Filateliche Italiane che è rappresentata dal Commissario da essa nominato nella persona del Presidente del Circolo Filatelico organizzatore del 22° Premio Internazionale 'Augusto Massari'.
Ciascun espositore dovrà essere iscritto ad un circolo filatelico o ad un gruppo tematico aderente alla Federazione della nazione di provenienza e dovrà essere l’esclusivo proprietario della collezione partecipante
Le partecipazioni saranno visualizzate nella pagina "partecipazioni e risultati" di questo sito a disposizione della Giuria e del pubblico.
Tutte le collezioni rimarranno sul sito anche a conclusione della fase competitiva di 22° Premio Internazionale 'Augusto Massari', salvo diversa indicazione da parte del collezionista.

REGOLAMENTO
La manifestazione è retta da due specifici regolamenti consultabili e stampabili accedendo alla pagina REGOLAMENTI dell'apposito sito specificato in calce.

CLASSI
Il Premio “Augusto Massari” è un'esposizione organizzata secondo quanto previsto dal Regolamento esposizioni e giurie della FSFI al punto 4.7, Altri eventi, nella modalità: Esposizione in forma mista - formula “Un quadro più” e comprende le seguenti classi:
- Filatelia tematica
- Maximafilia
- Filatelia aperta
- Letteratura filatelica
- Fuori concorso

Per ulteriori informazioni si prega di visitare il sito creato ad hoc per la Manifestazione, aggiornato con tutte le informazioni del caso.

La filatelia italiana aiuta l’Ucraina!


È noto che l’on. Carlo Giovanardi aveva proposto l’emissione di un francobollo con un sovrapprezzo pro-Ucraina. L’emissione c’è stata, ma senza sovrapprezzo, quindi senza nessun aiuto concreto. Ma la filatelia italiana vuole comunque essere solidale con i profughi ucraini in Italia!
Sarà possibile grazie al collezionista altoatesino Gerhard Freund e al collezionista ucraino Serhii Tkach, che ringraziamo di cuore, e alla Federazione.
Gerhard, infatti, è riuscito ad ottenere un interessante documento dall’Ucraina: una busta postale raccomandata con un’immagine ben nota, affrancata con francobolli ucraini che sono agli onori della cronaca, regolarmente viaggiata dal paese in guerra sino all’Italia.
Partita da Dnipro (la quarta città più grande dell’Ucraina e il primo punto di rifugio per i profughi dall’est, più volte colpita da missili russi) il 27 ottobre 2022, è stata inoltrata prima ad Odessa, da lì è stata avviata via aerea in Italia probabilmente via Moldavia e Romania, ed è giunta il 16 novembre. Nel frattempo, come si legge dalla cronaca, Dnipro e le altre città hanno problemi di mancanza di elettricità e di riscaldamento (con temperature che arrivano a -15°!).
Il documento, qui riprodotto, è accompagnato dalla stampa della schermata del tracking-tracing che documenta il percorso compiuto. Nell’immagine qui pubblicata gli indirizzi sono cancellati digitalmente per ragioni di tutela dei dati personali, ma nella lettera originale sono integri.


                                       


Questa lettera viene ora messa all’asta al miglior offerente, tramite il sito federale, e l’intero ricavato (senza diritti né altre spese) verrà interamente devoluto ad una organizzazione di tutela dei profughi.
L’asta si apre immediatamente e si chiuderà fra un mese, cioè il 15 gennaio 2023 alle ore 18.
Chi desidera fare un’offerta scriva un’email a: info@fsfi.it. Alla chiusura dell’asta, la Federazione informerà il vincitore. Questi verserà direttamente l’importo all’associazione pro profughi ucraini individuata, cioè:

https://dona.santegidio.org/iniziativa/ucraina?staticURL=ucraina

Effettuando il versamento, mettete come casuale “elargizione liberale”. In questo modo l’importo sarà deducibile dal reddito, e sarà una “prima volta” per un acquisto filatelico!
Quando il vincitore avrà inviato alla Federazione prova di aver effettuato il versamento, la Federazione gli invierà il documento. In questo modo il vincitore avrà la certezza che tutta la sua offerta è andata alla causa, e la Federazione non ha passaggi di denaro.
Per informazione, un’iniziativa analoga realizzata dallo stesso collezionista pochi mesi con l’asta tedesca Gartner ha realizzato 1.100 euro (che poi la casa d’aste ha integrato a 5.000).
Offrendo a quest’asta, otterrete un interessante e raro documento di storia postale contemporanea e contemporaneamente parteciperete ad un’importante iniziativa benefica!
Nella foto: Gerhard Freund consegna il documento a Bruno Crevato-Selvaggi, Presidente.


                                                                 

Nuovo Portale della Filatelia



1° gennaio 2022. È on line il Portale della filatelia, il nuovo sito della Federazione fra le Società Filateliche Italiane che presenta il magnifico mondo dei francobolli e del collezionismo dall’inizio sino ai più alti livelli, in modo chiaro, coinvolgente e moderno.
Il Portale della filatelia è il punto di riferimento di tutto ciò che riguarda la filatelia organizzata in Italia nel terzo millennio.
Lo trovate a www.filatelia.info Il passaggio completo da questo al nuovo sito avverrà in tre anni. Per il momento, sul nuovo sito trovate le rubriche “Nuove emissioni” e “Calendario” che quindi non verranno più aggiornate su questo.



Il centenario della Federazione fra le Società Filateliche Italiane
Sin dal secondo Congresso filatelico italiano, a Torino nel 1911, era stata auspicata la costituzione di una Federazione fra le società filateliche italiane, che però non si realizzò. L’occasione fu il VI Congresso, che si svolse a Torino nell’ottobre 1919. L’ing. Giulio Tedeschi, presidente del Circolo Filatelico Italiano, lanciò la proposta con un ampio intervento, che suscitò dibattito e venne poi approvato all’unanimità. Era il 18 ottobre 1919. Primo presidente fu nominato Emilio Diena. La Federazione cessò di fatto le proprie attività con la guerra e venne ricostituita a Roma nel 1947.
I Presidenti della Federazione



1919-1941 Emilio Diena







1947-1958 Mario Diena







1958-1978 Achille Rivolta







1978-1980 Giorgio Khouzam







1980-1991 Beppe Ermentini







1991-1992 Aldo Busoni







1992-1994 Francesco Mainoldi







1995-2020 Piero Macrelli








2021-oggi Bruno Crevato-Selvaggi





La storia si può andare vedere ed ascoltare : qui

Nel 2019 la Federazione ha quindi festeggiato il proprio centenario, utilizzando per tutto l’anno il marchio del centenario, disegnato da Laura Mangiavacchi, che si trova anche in questa pagina a sinistra.

Verona, 23 novembre 2019
La cerimonia di commemorazione del centenario si è tenuta in un luogo simbolo della filatelia italiana, Verona, con una serata di gala ricca di persone, eventi e simpatia.
Presenti Bernard Beston, presidente della Federazione internazionale e José Ramón Moreno, presidente di quella europea, che hanno ricevuto la medaglia e il diploma federale e hanno consegnato i loro omaggi.









Moreno ha consegnato a Macrelli il distintivo europeo per presidenti.
Invitati i presidenti di Federazioni amiche, che hanno anch’esse ricevuto la medaglia federale e consegnato un riconoscimento.

















Pantelis Leoussis per la Federazione greca (la sera prima); Claude Desarmenien, presidente di quella francese; la spagnola era rappresentata da Moreno, la portoghese non ha potuto essere presente.









Ha partecipato anche Jean Voruz, presidente dell’Académie Européenne de Philatélie .










Il presidente Macrelli ha consegnato la propria medaglia del centenario a diversi gruppi di filatelisti. Ercolano Gandini della Scaligera, Piero Macrelli, Carlo Giovanardi, Amelia Travaglini dell’Istituto Poligrafico, Michele Citro presidente della Scaligera, l’associazione ospitante.








Poi gli attuali Consiglieri federali: Paolo Guglielminetti, Luca Lavagnino, Giulio Perricone, Massimo Massetti, Nicolino Parlapiano, Bruno Crevato-Selvaggi, Gianfranco Mazzucco. Non nella foto, Giancarlo Morolli.









Commissari e delegati distintisi nelle loro attività: Claudio Manzati, Sergio Castaldo, Michele Caso, Giorgio Khouzam, Fiorenzo Azzoni, Arnaldo Pesaresi.










I presidenti delle associazioni fondatrici ancora esistenti: Roberto Gallo, Unione Filateliuca Subalpina; Emilio Simonazzi per Angelo Piermattei, Associazione Filatelica italiana “A. Diena” , Roma; Giorgio Khouzam, Unione Filatelica Lombarda; Franco Laurenti, Associazione Filatelica N. Bolognese.








È stato presentato il libro Cent’anni di filatelia. La bella storia della Federazione fra le Società Filateliche Italiane 1919-2019, scritto da Bruno Crevato-Selvaggi, che racconta la storia della Federazione in 216 pagine riccamente illustrate, partendo già dall’Ottocento. Nell'immagine la copertina del libro.
















Si è poi tenuto il brindisi finale.
Tanti auguri, Federazione!

   

Le nostre e-mail: Per comunicazioni al Presidente info@fsfi.it; per i dati delle Società federate ed il calendario delle manifestazioni nicolino.parlapiano@alice.it.
© Federazione fra le Società Filateliche Italiane. - Partita Iva 02406810404