Federazione fra le Società Filateliche Italiane
Fondata nel 1919 - Aderente alla FIP Fédération Internationale de Philatélie






 

 In primo piano

Aggiornamento del 25.09.2023

Bergamofil 2023




BERGAMOFIL 2023 è una esposizione filatelica a carattere competitivo organizzata dal Circolo Filatelico Bergamasco e patrocinata dalla Federazione fra le Società Filateliche Italiane (FSFI), ed è inserita nelle manifestazioni che avranno luogo dal 29 settembre al 1 ottobre 2023 a Chiuduno (BG) presso il Polo Fieristico Multiarea - Palasettembre Via Martiri della Libertà , 6.
L'esposizione è programmata in presenza, ma potrà avere luogo in modalità virtuale mista se le iscrizioni dovessero superare il numero delle vetrine disponibili.
La partecipazione a BergamoFil 2023 è riservata ai membri di società iscritte alla Federazione fra le Società Filateliche Italiane e su invito a società della Federación Española de Sociedades Filatélicas (FESOFI).
REGOLAMENTO: La manifestazione è disciplinata dal Regolamento federale Manifestazioni e Giurie, nonché dalle norme FIP per la valutazione delle collezioni, e comprende le seguenti Sezioni e Classi.
CLASSI: Filatelia Tradizionale classica, Filatelia Tradizionale moderna (1900-1945), Filatelia Tradizionale contemporanea, Filatelia Tradizionale diacronica, Interofilia, Storia postale classica, Storia postale moderna (1900-1945), Storia postale contemporanea, Storia postale diacronica.
DOMANDA D'ISCRIZIONE: Va inviata al Delegato Manifestazioni e Giurie Luca Lavagnino e-mail: lavagnino.luca@gmail.com . La domanda dovrà pervenire entro il 15 agosto 2023.

Per ulteriori informazioni si prega di visitare il sito creato ad hoc per la Manifestazione, aggiornato con tutte le informazioni del caso.

45° anniversario della fondazione del Circolo Filatelico Numismatico di Martellago (VE)



Il Circolo Filatelico Numismatico di Martellago (VE), in occasione del 45° anniversario della sua fondazione, organizzerà una mostra sociale presso l'Auditorium Ss.mo Salvatore in Piazza Vittoria dal 30 settembre all'8 ottobre prossimo venturo.
La mostra sarà inaugurata sabato 30 settembre alle ore 11:00 alla presenza delle autorità.
Per l'occasione sarà disponibile una cartolina ricordo celebrativa dell'evento e annullo postale figurato in collaborazione con Poste Italiane S.p.A. dalle ore 09:00.
La mostra vedrà il suo svolgimento fino a domenica 8 ottobre con i seguenti orari: Sabato e festivi ore 09:30 - 12:00 e 15:30 - 19:00 Feriali 15:30 - 19:00

Mostra Aerofilatelica del volo civile e militare. Celebrazioni per il Centenario dell’Aeronautica Militare



Il Circolo Filatelico Numismatico Noale, con la collaborazione del Circolo filatelico di Paese (Tv), presenterà una collezione a tema e dall'Associazione Frecce Tricolori di Noale che esporrà modellini di aerei, divise e oggettistica a tema aviazione.
La Mostra ed Esposizione osserverà i seguenti giorni ed orari: 30 settembre e 1 ottobre, 7 e 8 ottobre, Palazzo della Loggia ore 09.00 - 12.00 e 15.00 -19.00.
Inaugurazione sabato 30 settembre, ore 10.00 alla presenza delle Autorità.
Il 6 ottobre, presso il Palazzo della Loggia, ore 20.30 vi sarà la presentazione del libro "Tenente Pilota Giancarlo Sailer, aviatore di Noale” a cura Pierluigi Marazzato.
Il 7 ottobre, sempre presso il Palazzo della Loggia, vi sarà uno speciale annullo postale e cartolina in collaborazione con Poste Italiane spa a cura dell'Ufficio Postale distaccato Noale, dalle ore 09.30 - 13.00

Comunicato Stampa: Una disposizione di legge per distruggere la filatelia italiana


COMUNICATO STAMPA
Una disposizione di legge per distruggere la filatelia italiana

Convertendo in una legge omnibus (n. 87, 3 luglio 2023) il decreto n. 51 del 10 maggio, il legislatore ha inserito l’art. 11bis, dal titolo «Utilizzazione delle immagini delle carte-valori postali a scopo commerciale», che sancisce che «l’utilizzazione da parte di terzi delle immagini delle carte-valori postali per finalità commerciali è vietata», al fine di vendere i diritti di riproduzione per dedicare le entrate «al sostegno e alla diffusione della cultura filatelica, anche attraverso le attività del Museo storico della comunicazione».
In realtà questa norma distruggerebbe, di fatto, la filatelia italiana. La stampa, specializzata e non, non potrebbe più pubblicare immagini di francobolli se non dietro autorizzazione (che certo non sarebbe immediata) o pagamento di diritti (e certo non lo farebbe); quindi non pubblicherebbe più le immagini dei nuovi francobolli emessi dall’Italia e neppure dei vecchi; i cataloghi filatelici (pubblicazioni a carattere commerciale) non potrebbero più venire pubblicati; i listini di vendita e i cataloghi d’asta seguirebbero questa sorte.
Paradossalmente, anche i prodotti commerciali di Poste Italiane SpA (cartoline, tessere, cartelle filateliche) non potrebbero più essere liberamente pubblicati. Tutto ciò causerebbe senz’altro un’immediata e notevole diminuzione, se non completa sparizione, del collezionismo dei francobolli d’Italia: in pratica, la sua distruzione.
Infine, quelle aziende produttrici di materiale vario (di cancelleria ma non solo) che a volte illustrano i propri prodotti con francobolli, non lo farebbero più (o lo farebbero con francobolli non italiani) chiudendo così anche questo canale promozionale per il «sostegno e la diffusione della cultura filatelica». Quindi, nessuna entrata per le casse dello Stato ma significativa perdita per Poste Italiane SpA e distruzione di un settore culturale, collezionistico e commerciale che coinvolge decine di migliaia di persone.
La Federazione fra le Società Filateliche Italiane, molto preoccupata per questo articolo, inserito nella legge senza un confronto con gli organismi che rappresentano i collezionisti, i professionisti e la stampa di settore, auspica che il Mimit comprenda e faccia proprie queste argomentazioni e chiede senz’altro l’immediata abrogazione dell’art. 11bis della legge n. 87 del 3 luglio 2023.
La Federazione fra le Società Filateliche Italiane è l’organismo, fondato nel 1919, che raggruppa e rappresenta i circoli e le associazioni filateliche e i collezionisti filatelici italiani.
Lido di Venezia, 13 luglio 2023

Nuovo Portale della Filatelia



1° gennaio 2022. È on line il Portale della filatelia, il nuovo sito della Federazione fra le Società Filateliche Italiane che presenta il magnifico mondo dei francobolli e del collezionismo dall’inizio sino ai più alti livelli, in modo chiaro, coinvolgente e moderno.
Il Portale della filatelia è il punto di riferimento di tutto ciò che riguarda la filatelia organizzata in Italia nel terzo millennio.
Lo trovate a www.filatelia.info Il passaggio completo da questo al nuovo sito avverrà in tre anni. Per il momento, sul nuovo sito trovate le rubriche “Nuove emissioni” e “Calendario” che quindi non verranno più aggiornate su questo.



Il centenario della Federazione fra le Società Filateliche Italiane
Sin dal secondo Congresso filatelico italiano, a Torino nel 1911, era stata auspicata la costituzione di una Federazione fra le società filateliche italiane, che però non si realizzò. L’occasione fu il VI Congresso, che si svolse a Torino nell’ottobre 1919. L’ing. Giulio Tedeschi, presidente del Circolo Filatelico Italiano, lanciò la proposta con un ampio intervento, che suscitò dibattito e venne poi approvato all’unanimità. Era il 18 ottobre 1919. Primo presidente fu nominato Emilio Diena. La Federazione cessò di fatto le proprie attività con la guerra e venne ricostituita a Roma nel 1947.
I Presidenti della Federazione



1919-1941 Emilio Diena







1947-1958 Mario Diena







1958-1978 Achille Rivolta







1978-1980 Giorgio Khouzam







1980-1991 Beppe Ermentini







1991-1992 Aldo Busoni







1992-1994 Francesco Mainoldi







1995-2020 Piero Macrelli








2021-oggi Bruno Crevato-Selvaggi





La storia si può andare vedere ed ascoltare : qui

Nel 2019 la Federazione ha quindi festeggiato il proprio centenario, utilizzando per tutto l’anno il marchio del centenario, disegnato da Laura Mangiavacchi, che si trova anche in questa pagina a sinistra.

Verona, 23 novembre 2019
La cerimonia di commemorazione del centenario si è tenuta in un luogo simbolo della filatelia italiana, Verona, con una serata di gala ricca di persone, eventi e simpatia.
Presenti Bernard Beston, presidente della Federazione internazionale e José Ramón Moreno, presidente di quella europea, che hanno ricevuto la medaglia e il diploma federale e hanno consegnato i loro omaggi.









Moreno ha consegnato a Macrelli il distintivo europeo per presidenti.
Invitati i presidenti di Federazioni amiche, che hanno anch’esse ricevuto la medaglia federale e consegnato un riconoscimento.

















Pantelis Leoussis per la Federazione greca (la sera prima); Claude Desarmenien, presidente di quella francese; la spagnola era rappresentata da Moreno, la portoghese non ha potuto essere presente.









Ha partecipato anche Jean Voruz, presidente dell’Académie Européenne de Philatélie .










Il presidente Macrelli ha consegnato la propria medaglia del centenario a diversi gruppi di filatelisti. Ercolano Gandini della Scaligera, Piero Macrelli, Carlo Giovanardi, Amelia Travaglini dell’Istituto Poligrafico, Michele Citro presidente della Scaligera, l’associazione ospitante.








Poi gli attuali Consiglieri federali: Paolo Guglielminetti, Luca Lavagnino, Giulio Perricone, Massimo Massetti, Nicolino Parlapiano, Bruno Crevato-Selvaggi, Gianfranco Mazzucco. Non nella foto, Giancarlo Morolli.









Commissari e delegati distintisi nelle loro attività: Claudio Manzati, Sergio Castaldo, Michele Caso, Giorgio Khouzam, Fiorenzo Azzoni, Arnaldo Pesaresi.










I presidenti delle associazioni fondatrici ancora esistenti: Roberto Gallo, Unione Filateliuca Subalpina; Emilio Simonazzi per Angelo Piermattei, Associazione Filatelica italiana “A. Diena” , Roma; Giorgio Khouzam, Unione Filatelica Lombarda; Franco Laurenti, Associazione Filatelica N. Bolognese.








È stato presentato il libro Cent’anni di filatelia. La bella storia della Federazione fra le Società Filateliche Italiane 1919-2019, scritto da Bruno Crevato-Selvaggi, che racconta la storia della Federazione in 216 pagine riccamente illustrate, partendo già dall’Ottocento. Nell'immagine la copertina del libro.
















Si è poi tenuto il brindisi finale.
Tanti auguri, Federazione!

   

Le nostre e-mail: Per comunicazioni al Presidente info@fsfi.it; per i dati delle Società federate ed il calendario delle manifestazioni nicolino.parlapiano@alice.it.
© Federazione fra le Società Filateliche Italiane. - Partita Iva 02406810404